Ucraina e Consiglio d’Europa: sì a Tribunale per crimine di aggressione

Ucraina e Consiglio d’Europa firmano a Strasburgo l’accordo per istituire un Tribunale Speciale sui crimini di aggressione. Pubblichiamo il testo dell’accordo e dello Statuto del futuro Tribunale.

C’è l’accordo tra Ucraina e Consiglio d’Europa per istituire un Tribunale speciale sui crimini di aggressione. Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e il segretario generale del Consiglio d’Europa, Alain Berset, hanno firmato a Strasburgo l’intesa. Il Tribunale avrà il compito di esaminare il crimine di aggressione contro l’Ucraina.

Il 24 giugno il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa aveva autorizzato il segretario generale Berset a sottoscrivere l’accordo.


Il testo dell’accordo tra Ucraina e Consiglio d’Europa per l’istituzione di un Tribunale Speciale per i crimi di aggressione.


“La giustizia per l’Ucraina non può attendere”, ha dichiarato il Segretario generale Alain Berset, in vista della firma con il Presidente Zelenskyy dell’atto istitutivo del Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l’Ucraina. “Per la prima volta, un tribunale internazionale specifico viene creato in risposta a un crimine di aggressione. Istituito nel quadro del Consiglio d’Europa, questo tribunale chiederà conto a chi ha fatto uso della forza in violazione della Carta delle Nazioni Unite, applicando il diritto internazionale senza disparità e riaffermando che la sicurezza dell’Europa non si fonda sul silenzio o sull’impunità, ma sul diritto, sui principi e sull’azione.”


Lo Statuto del Tribunale Speciale per il crimine di aggressione all’Ucraina


Il Tribunale speciale nascerà nel quadro del Consiglio d’Europa con il mandato di perseguire leader di alto livello per il crimine di aggressione contro l’Ucraina. Questo crimine consiste nella decisione di utilizzare la forza armata contro un altro Stato, in violazione della Carta delle Nazioni Unite.

Come ha specificato una nota del Consiglio d’Europa rivolta alla stampa, il lavoro che sta conducendo il Consiglio d’Europa sull’Ucraina, Stato membro dal 1995, include anche il Registro dei Danni, che raccoglie tutte le richieste di risarcimento danni causate dall’aggressione russa. Sono già 34000 le istanze raccolte.


Per approfondire leggi qui le Faq sul Tribunale speciale pubblicate dal Consiglio d’Europa

Rispondi