Top 5 musei della moda in Europa

Cinque musei della moda da vedere in Europa

Quali sono i cinque musei della moda da vedere assolutamente in Europa? Scopri quali sono quelli più importanti

La passione per la moda accomuna molti, ma solo in pochi sanno che sparsi per il mondo ci sono musei che ospitano collezioni di singoli stilisti o intere mostre che ripercorrono la storia del fashion design, che ha anticipato e accompagnato i cambiamenti a cui la popolazione andava incontro nel succedersi delle epoche.

Qui sotto sono riportati cinque musei della moda in Europa da visitare assolutamente se si è degli appassionati:

Gran Bretagna

Victoria & Albert Museum

Il Victoria and Albert Museum è il museo di Londra dedicato all’arte e al design dove si può trovare una vasta gamma di opere che hanno segnato la vita dell’uomo dal XVII secolo ad oggi. L’ala fashion non fa eccezioni ed infatti presenta la più vasta collezione di abiti al mondo, frequentemente integrata con mostre temporanee.

Inoltre il V&A museum può diventare anche una tappa interessante per chi volesse fare della propria passione per l’arte e per il design, non solo di abiti, una professione. Infatti, offre corsi di approfondimento del design e della sua storia all’interno della propria accademia che vanta, inoltre, la possibilità di esperienze dirette all’interno del museo. Queste attività non sono dirette solo agli adulti ma esistono anche delle attività di più breve durata per bambini e ragazzi.


Chicago nuovo hub della moda


Spagna

Cristóbal Balenciaga Museoa

Situato in Getaria, è il primo museo dedicato interamente alle creazioni di un unico stilista. La struttura in cui è ospitato comprende sia un edificio moderno in ferro e vetro sia l’antico palazzo Aldamar, dove lo stilista iniziò la sua carriera.

Questo museo ospita un’esposizione permanente di molte opere di Balenciaga, che lo rendono uno dei musei più completi della scena europea e internazionale.

Il museo ospita una scuola di moda in cui sono tenuti i corsi per aspiranti stilisti e sarti e delle attività interattive per i visitatori.


Italia

Museo Salvatore Ferragamo

Il Museo Ferragamo ospitato a Palazzo Spini a Firenze, dove nel 1938 Salvatore Ferragamo iniziò la sua attività, esibisce le creazioni dell’artista fiorentino e la storia del marchio e del suo fondatore, nonché esempi del processo di creazione delle calzature.

Il museo fu aperto nel 1995 per volere della famiglia non solo allo scopo di diffondere la conoscenza del marchio e le sue creazioni ma anche per far conoscere al mondo le innovazioni che Salvatore Ferragamo aveva apportato al mondo della calzatura, a partire dal cinema Hollywoodiano, ambito dove egli si formò e dove cominciò la sua carriera continuata in Italia e aperta a chi non faceva parte di Hollywood solo quattro anni dopo.


Francia

Galerie Dior

La Galerie Dior si trova a Parigi  al 30 di Avenue Montaigne, luogo di grande importanza per la casa di moda di Dior, poiché fu il luogo dove fu fondata nel 1946 nacquero per sessant’anni tutte le collezioni di Dior. Nella Galerie Dior trova posto l’esposizione di pezzi unici delle collezioni dello stilista e viene ripercorsa la storia della maison attraverso un percorso cronologico che ci porta in ambienti arredati di far sentire il visitatore totalmente immerso nello spirito di ogni condizione. Inoltre, per gli appassionati di moda e ammiratori dello stile della maison è possibile visitare la casa d’infanzia di Christian Dior a Granville, Normandia, trasformata in museo dedicato all’artista.

Musée Yves Saint-Laurent

Il Musée Yves Saint-Laurent è stato aperto a Parigi oltre quindici anni dopo la chiusura dell’omonima casa di moda, al numero 5 di Avenue Marceau. Qui Yves Saint-Laurent disegnò per quasi trent’anni le sue collezioni in un’atmosfera riprodotta negli ambienti aperti al pubblico, affinchè questo possa giovare di un esperienza immersiva nella casa alle sue origini. Procedendo negli ambienti della casa ci si trova ad essere parte dell’abitazione com’era agli inizi e man mano si delineano i contorni del genio dello stilista, si apprende la difficoltà dietro la realizzazione di una collezione haute couture e, una volta al mese, si può ammirare nell’atelier dedicato la restaurazione di alcuni capi appositamente sottratti dalla galleria.

Rispondi