Mosca e Pechino conducono esercitazioni militari vicino all’Alaska e nel Mar Cinese Meridionale. L’allineamento russo-cinese sfida gli Stati Uniti. Washington e la prospettiva di un attacco congiunto.
Russia e Cina sono al giro di prove della collaborazione militare. Il presidente russo Vladimir Putin e quello cinese Xi Jinping sono già protagonisti di un’alleanza informale, politica e economica. Si mettono quindi in gioco per quella militare. E’ questo il senso delle esercitazioni militari congiunte che i rispettivi eserciti hanno condotto vicino all’Alaska e nel Mar Cinese Meridionale. I bombardieri di Mosca e Pechino hanno sfrecciato lungo i confini dello stato Usa, mentre nei mari d’oriente le navi da guerra si sono esercitate vicino alle acque giapponesi, sudcoreane e taiwanesi. In entrambi i casi il messaggio che Russia e Cina mandano a Washington è chiaro: minacciare gli interessi degli Stati Uniti e sfidarli nel Pacifico per rimettere in discussione l’ordine mondiale.
L’allineamento russo-cinese si fonda sulla condivisione di interessi comuni. Pechino soffre le restrizioni commerciali imposte da Washington. E vive con frustrazione la crisi del suo progetto conosciuto come Nuova Via della Seta. Gli Stati europei, inclusa l’Italia, si sono allontanati dalla via della Seta, mentre paesi più poveri, come quelli africani, stanno mostrando il loro scetticismo. A sua volta la Russia ha bisogno delle commesse cinesi di petrolio e gas. I cinesi sono tra i principali acquirenti delle risorse energetiche russe. Questo ha scatenato le accuse occidentali a Pechino di finanziare la guerra russa in ucraina attraverso l’acquisto di greggio e gas.
Questo allineamento potrebbe quindi essere un matrimonio di convenienza? Ce lo diranno gli eventi successivi. I fatti di questi giorni al momento confermano l’alleanza informale tra Mosca e Pechino. E a Washington si osserva con attenzione la cooperazione nel Pacifico. Come riporta il New York Times international del 15 agosto 2024, gli strateghi e i sherpa militari Usa non sono preparati all’evenienza di una collaborazione Russia/Cina sul fronte asiatico. Nei programmi e studi di guerra elaborati al Dipartimento di Stato e al Pentagono, si è sempre presa in considerazione la circostanza che Russia o Cina attaccassero individualmente gli Stati Uniti. Poco si sono dedicati alla prospettiva che le due potenze nucleari possano combattere insieme. A Washington si prende quindi coscienza del rischio di un attacco congiunto a seguito dell’allineamento. Non a caso nel mese di luglio 2024 un rapporto della commissione congressuale per la strategia di difesa nazionale ha definito “l’allineamento tra Russia e Cina come il più significativo sviluppo strategico degli anni recenti”. I decision-makers americani intano si pongono il quesito del secolo: gli Stati Uniti sono in grado di prevalere in un conflitto in Asia contro Russia e Cina unite?
Great article! I really appreciate the clear and detailed insights you’ve provided on this topic. It’s always refreshing to read content that breaks things down so well, making it easy for readers to grasp even complex ideas. I also found the practical tips you’ve shared to be very helpful. Looking forward to more informative posts like this! Keep up the good work! YouTube Downloader Online