Capire il diritto internazionale. Cos’è la regola generale di interpretazione di un trattato internazionale.
Il testo di un trattato internazionale è quello sul quale converge la volontà degli Stati di vincolarsi a rispettare le regole contenute nell’accordo. E’ su questo testo che vale la regola pacta sunt servanda, la norma consuetudinaria cioè che obbliga gli Stati a rispettare quanto scritto nel patto che hanno firmato.
Si comprende che diventa così importante l’interpretazione corretta del testo dalle parti che lo hanno sottoscritto.
Qual è dunque la regola generale di interpretazione di un trattato internazionale? Secondo la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969, articolo 31, paragrafo 1: “Un trattato deve essere interpretato in buona fede, secondo il significato ordinario da attribuire ai termini del trattato nel loro contesto e alla luce del suo oggetto e del suo scopo”.
La Convenzione ammette anche la possibilità di attribuire a un termine utilizzato nel testo di un trattato un significato diverso da quello ordinario. Ma ciò è possibile solo se possa essere stabilito che questa era l’intenzione delle parti (paragrafo 4).
Questo metodo dell’interpretazione del testo di un trattato internazionale si chiama “testuale”, oppure “oggettivo”.
La regola di interpretazione ha trovato espressione autorevole in giurisprudenza sia nella Corte Permanente di Giustizia Internazionale sia nella Corte Internazionale di Giustizia.
Infine, va detto che ai fini dell’interpretazione del trattato internazionale, il contesto da considerare comprende, oltre al testo, preambolo e allegati: ogni accordo relativo al trattato intervenuto tra tutte le parti in occasione della sua conclusione; ogni strumento posto in essere da una o più parti in occasione della conclusione del trattato ed accettato dalle altre parti.
Letture di approfondimento:
-
Giuliano, Scovazzi, Treves: Diritto Internazionale, Volume 1. Giuffré Editore, Milano 1983
-
Sergio Neri: Sull’interpretazione dei trattati internazionali. Giuffré Editore, Milano 1958 (difficile da trovare)
-
Paolo Fois: Il diritto dei trattati, raccolta di scritti. Editoriale Scientifica. 2009