Come il Mali ha rafforzato i suoi legami con la Cina. Cooperazione militare, infrastrutture e progetti di sviluppo.
Il Mali ha recentemente rafforzato i suoi legami con la Cina, in particolare in due ambiti chiave:
Cooperazione militare:
Luglio 2021: Il Mali ha firmato un accordo di cooperazione militare con la Cina, ottenendo una donazione di equipaggiamenti militari per un valore di 60 milioni di yuan, tra cui armi, munizioni, veicoli e blindati. https://www.analisidifesa.it/2023/08/le-piu-recenti-forniture-militari-in-africa-sub-sahariana/
Dicembre 2021: Il Mali ha ricevuto un’altra fornitura di mezzi militari cinesi, tra cui veicoli da combattimento di fanteria Norinco VN2C, camion militari Kia KM450, veicoli multiuso Dongfeng EQ2050, blindati da ricognizione BRDM-2 e APC Puma M36.
Marzo 2024: Le due nazioni hanno siglato un nuovo accordo di cooperazione militare, rafforzando ulteriormente la loro partnership in materia di sicurezza.
Sfruttamento delle risorse:
Febbraio 2024: Il Mali ha firmato un accordo con la società cinese Ganfeng Lithium per la gestione della miniera di litio di Goulamina. L’accordo aumenta la quota della Cina nel progetto e stabilisce un nuovo codice minerario per il Paese.
Oltre a questi accordi, la Cina ha anche investito in infrastrutture e altri progetti di sviluppo in Mali.
La crescente cooperazione tra Mali e Cina è vista da alcuni come un segno della crescente influenza della Cina in Africa. Altri hanno espresso preoccupazione per il potenziale impatto ambientale e sociale degli investimenti cinesi in Mali.