Il Granducato sceglie di avere il trasporto pubblico gratis per tutti. Dal 1 marzo. E’ il primo Stato al mondo a farlo. Il Lussemburgo apre la strada a altri Paesi, che potrebbero prenderlo come esempio.
Tutti a bordo appassionatamente. Il Lussemburgo ha fatto la scelta coraggiosa del trasporto pubblico gratis per tutti. Dal 1 marzo i lussemburghesi, e non solo, possono viaggiare gratis sui mezzi pubblici.
Il piccolo Granducato è il primo Paese al mondo a introdurre questo provvedimento. L’obiettivo è quello di ridurre l’inquinamento causato dalla circolazione di autoveicoli. E di contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
Il governo lussemburghese ha sviluppato un piano di mobilità che contempla, tra le altre misure, la diminuzione dell’uso dell’auto. Nel Paese la circolazione delle autovetture è a livelli altissimi e gli ingorghi sono una costante quotidiana. Il traffico è provocato non solo dai cittadini lussemburghesi ma anche dai lavoratori pendolari che vengono nel Granducato da Belgio, Francia e Germania.
L’unico biglietto a pagamento che resterà sarà quello di prima classe. Il provvedimento del governo lussemburghese costerà alle casse dello Stato circa 500 milioni di euro l’anno. Il giornale lussemburghese L’Essentiel ha fatto un reportage sulla reazione dei cittadini alla notizia dei trasporti gratis. Entusiasmo da parte di tutti gli intervistati, come si legge nell’articolo, ma anche qualche perplessità.
Sulla scia della scelta lussemburghese molti Paesi potrebbero seguire l’esempio. Certo, nel piccolo Granducato la situazione è più semplice che in grandi Stati o megalopoli, come Londra, Parigi o Berlino dove i costi sarebbero insostenibili. Sarebbe comunque un passo in avanti se la Commissione Europea decidesse di aprire un tavolo politico per studiare e valutare una scelta comunitaria.