Il Congo e il Ruanda firmano la pace a Washington

L’accordo di pace tra Congo e Ruanda è stato firmato a Washington nello studio Ovale della Casa Bianca alla presenza di Donald Trump. Il testo dell’accordo.

È stato firmato a Washington l’accordo di pace tra Ruanda e Repubblica Democratica del Congo, con l’ambizioso obiettivo di porre fine a decenni di conflitto nell’est del Paese africano. La firma, avvenuta nello Studio Ovale alla presenza del presidente Usa Donald Trump, è considerata da Washington un successo diplomatico di portata storica.

L’intesa, siglata dai ministri degli Esteri Teresa Kayiwamba (RD Congo) e Olivier Nduhungirehe (Ruanda), prevede il disarmo e la smobilitazione dei gruppi armati, il rispetto dell’integrità territoriale e l’avvio di un quadro di integrazione economica regionale. Il segretario di Stato americano Marco Rubio e il vicepresidente JD Vance hanno partecipato all’evento, conferendo all’iniziativa un rilievo internazionale.

Il conflitto tra Kinshasa e Kigali si è riacceso quest’anno con l’offensiva dei ribelli dell’M23, che hanno conquistato Goma, Bukavu e altri territori strategici. Il governo congolese, messo in difficoltà, ha chiesto l’aiuto diretto degli Stati Uniti, offrendo in cambio accesso ai preziosi minerali del Kivu orientale, tra cui il coltan, fondamentale per l’industria elettronica globale.

Trump ha definito l’accordo “un trionfo glorioso” e ha annunciato un prossimo vertice a luglio con i presidenti Félix Tshisekedi e Paul Kagame, oltre ad altri leader africani. A contribuire alla mediazione anche il Qatar.

Nonostante la mancanza di dettagli operativi e i precedenti fallimenti di altri accordi, la diplomazia americana scommette su una nuova fase di stabilità regionale. Ma gli osservatori invitano alla cautela: “la vera sfida sarà l’attuazione”.

Il testo dell’accordo di pace tra Congo e Ruanda firmato a Washington


Gli articoli più importanti di Notiziario Estero sulla crisi tra Ruanda e Congo:

Rispondi