Le sanzioni americane contro il presidente siriano Assad fanno precipitare l’economia di un Paese già inginocchiato dalla guerra. Cos’è il Caesar Act.
Si chiama Caesar Syria Civilian Protection Act ed è più conosciuto come Caesar Act. Il 17 giugno entra in vigore e darà il colpo di grazia all’economia siriana già piegata da quasi dieci anni di conflitto. Lo promuove l’Amministrazione Usa di Donald Trump. Il Caesar Act prevede nuove sanzioni contro il governo siriano del presidente Bachar al-Assad. Washington accusa il governo di Damasco di crimini di guerra contro la popolazione. Le sanzioni colpiscono però anche gli individui e le società che hanno sostenuto Assad. L’economia siriana ha già cominciato a subire le conseguenze del provvedimento statunitense. La lira siriana, infatti, ha perso oltre il 70% del suo valore. Passando da 2300 lire per dollaro a 5000 lire contro dollaro. Ben al di sopra delle 700 lire a dollaro stabilite dal cambio ufficiale.
bisognerebbe che i commentatori si mettessero d’accordo con se stessi e stabilissero, sempre con se stessi, se questo dittatore (Bashar al Assad) sia o meno un criminale e se abbia o meno commesso crimini contro l’umanità e se sia o meno responsabile di oltre mezzo milione di morti e molti milioni di profughi. Se così fosse ben vengano le sanzioni che forse indurranno la popolazione alla ribellione e a rovesciare il dittatore