Le istituzioni internazionali sono tra le più ambite per i posti di lavoro. Ecco come fare per diventare funzionario internazionale
Onu, Unesco, Undp, Fmi o Banca Mondiale. Sono numerose le agenzie internazionali che si occupano di diversi temi mondiali. La maggior parte sono organizzazioni direttamente collegate alle Nazioni Unite. Per un elenco puoi consultare l’apposta sezione su Notiziario Estero oppure sul sito del Ministero degli Esteri.
Ma come si fa a diventare un funzionario internazionale?
Ecco di seguito una miniguida per provare a entrare in queste organizzazioni internazionali.
Ricerca di concorsi e vacancies
Sul sito del Ministero degli Esteri puoi trovare le opportunità aperte per le diverse organizzazioni internazionali. Dai concorsi alle cosiddette vacancies, cioè posti vacanti per i quali si cercano sostituzioni provvisori.
Una volta individuata la posizione aperta conviene andare sul sito web dell’organizzazione per capire bene e approfondire di cosa si tratta e cosa biosgna fare.
Assicurati bene di avere i titoli di studio e le competenze richieste. Nel caso dell’Onu per esempio sono d’obbligo le lingue inglese o francese, èperò preferibile conoscerne altre. Ideali sono lo spagnolo, il cinese o l’arabo.
L’application form
Quasi tutte le organizzazioni internazionali richiedono la compilazione dell’application form sia che si tratti di posti offerti dall’istituzione sia presentazioni di curricula come strumento di presentazione e di proposta. Il consiglio che diamo è di avere pazienza e non presentarsi a tutte le candidature perché si rischia di fare figuracce. Guardate bene il ruolo per cui vi sentite più portati, quello che richiede competenze che siete sicuri di avere. Una volta completata la application form potrebbe essere che veniate chiamati a sostenere un colloquio. E qui vi giocate tutto, inclusa la vostra credibilità.
Esami
Alcune organizzazioni internazionali richiedono prima del colloquio (o dopo un colloquio interlocutorio) di sostenere esami scritti e orali (come un concorso vero e proprio):
L’esame scritto generalmente è in due parti. C’è una prova di general paper nella quale vengono verificate le conoscenze più generali. E una prova di specified paper dove si verificano le conoscenze sepcifiche per il ruolo che si è richiesto. Il tempo a disposizione è variabile. All’Onu per esempio si hanno circa 4 ore e mezza.
Se si supera questa prova si passa all’orale. Questa ha come scopo di verificare le attitudini a ricprire il ruolo.
Esiti
I tempi di risposta delle istituzioni internazionali sono molto lunghi. Tuttavia, in caso di risposta negativa si può sempre ricorrere alle organizzazioni non governative.