Un’avventura su due ruote tra Alpi, pianure francesi e la costa atlantica: itinerario, consigli e preparazione per una pedalata indimenticabile.
Partire da Milano e raggiungere Lisbona (leggi questo articolo su come andare low cost nella città portoghese) in bicicletta non è solo un viaggio, ma un’esperienza che combina avventura, scoperta e sfida personale. Attraverserai l’Europa, passando per paesaggi naturali incredibili e città ricche di storia. Questo articolo ti guiderà nella pianificazione del percorso, fornendoti consigli pratici per affrontare questa straordinaria avventura.
Il percorso in breve
L’itinerario si sviluppa per circa 2.500 chilometri, attraversando l’Italia, la Francia, la Spagna e il Portogallo. Ecco un piano giorno per giorno delle tappe principali del viaggio:
Tappe giorno per giorno
Giorno 1: Milano – Novara (50 km)
Parti da Milano seguendo il Canale Villoresi e raggiungi Novara. Una tappa breve e pianeggiante per iniziare con calma.
Giorno 2: Novara – Vercelli (30 km)
Attraversa le risaie piemontesi fino a Vercelli, una città tranquilla e ricca di storia.
Giorno 3: Vercelli – Torino (60 km)
Prosegui verso Torino lungo il Po, godendoti il paesaggio fluviale.
Giorno 4: Torino – Avigliana (30 km)
Una breve tappa verso le prime colline alpine, con sosta ad Avigliana.
Giorno 5: Avigliana – Susa (30 km)
Inizia la salita dolce verso Susa, dove potrai riposarti prima delle Alpi.
Giorno 6: Susa – Modane (50 km)
Attraversa il Colle del Moncenisio, una salita impegnativa ma spettacolare, per entrare in Francia.
Giorno 7: Modane – Saint-Jean-de-Maurienne (40 km)
Scendi dolcemente verso la valle della Maurienne.
Giorno 8: Saint-Jean-de-Maurienne – Chambéry (50 km)
Prosegui tra le Alpi fino alla città di Chambéry, famosa per il suo centro storico.
Giorno 9: Chambéry – Belley (40 km)
Attraversa dolci colline fino a Belley, una tappa rilassante.
Giorno 10: Belley – Lione (60 km)
Scendi verso la dinamica città di Lione, celebre per la sua gastronomia.
Giorno 11: Lione – Saint-Étienne (60 km)
Segui il corso del fiume Rodano per raggiungere Saint-Étienne.
Giorno 12: Saint-Étienne – Le Puy-en-Velay (60 km)
Prosegui tra le colline dell’Alvernia verso la suggestiva città di Le Puy-en-Velay.
Giorno 13: Le Puy-en-Velay – Saint-Flour (60 km)
Attraversa i paesaggi vulcanici dell’Alvernia.
Giorno 14: Saint-Flour – Aurillac (60 km)
Pedala tra colline verdi e villaggi pittoreschi.
Giorno 15: Aurillac – Cahors (60 km)
Scopri il sud-ovest della Francia, famoso per i suoi vini e paesaggi bucolici.
Giorno 16: Cahors – Montauban (60 km)
Prosegui lungo il fiume Lot fino a Montauban.
Giorno 17: Montauban – Tolosa (50 km)
Attraversa la campagna fino alla vivace Tolosa.
Giorno 18: Tolosa – Castelnaudary (50 km)
Segui il Canal du Midi, patrimonio UNESCO.
Giorno 19: Castelnaudary – Carcassonne (40 km)
Raggiungi la splendida cittadella medievale di Carcassonne.
Giorno 20: Carcassonne – Narbonne (50 km)
Prosegui verso la costa mediterranea.
Giorno 21: Narbonne – Perpignan (50 km)
Costeggia il Mediterraneo fino a Perpignan.
Giorno 22: Perpignan – Figueres (50 km)
Entra in Spagna e visita Figueres, la città natale di Salvador Dalí.
Giorno 23: Figueres – Girona (40 km)
Prosegui attraverso la Catalogna verso Girona.
Giorno 24: Girona – Barcellona (60 km)
Raggiungi la vibrante città di Barcellona.
Giorno 25: Barcellona – Tarragona (60 km)
Segui la costa catalana fino a Tarragona.
Giorno 26: Tarragona – Valencia (60 km)
Continua lungo il Mediterraneo, fermandoti in villaggi pittoreschi.
Giorno 27-30: Attraversa la Spagna centrale
Suddividi le tappe in tratti da 50-60 km fino a Salamanca e poi a Porto.
Giorno 31-34: Porto – Lisbona (60 km al giorno)
Attraversa il Portogallo centrale, godendoti il paesaggio fino alla capitale.
Cinque cose da vedere a Lisbona
Il ritorno: opzioni pratiche
Dopo aver raggiunto Lisbona, puoi scegliere tra diverse opzioni per il rientro a casa:
- Ritorno in aereo
Aeroporto di Lisbona: Ben collegato con voli diretti per Milano e altre città italiane.
Preparazione della bicicletta: Imballa la bici in una sacca da trasporto apposita, disponibile presso molti negozi di ciclismo o in aeroporto. -
Ritorno in treno
Da Lisbona a Milano in treno: Prendi un treno fino a Madrid, poi un treno ad alta velocità fino a Barcellona.
Da Barcellona, puoi utilizzare un treno internazionale per raggiungere Milano, con cambio a Lione.
Consiglio: Prenota in anticipo per assicurarti la possibilità di trasportare la bici. -
Ritorno via bus o servizio combinato
Autobus a lunga percorrenza: Diverse compagnie offrono viaggi da Lisbona a Milano, con trasporto bici incluso su richiesta.
Servizi combinati bici+trasporto: Alcuni tour operator organizzano il trasporto del ciclista e della bici su furgoni o mezzi privati.
Preparazione per il rientro
Smontaggio della bici: Se viaggi in aereo o treno, smonta la ruota anteriore e il manubrio per agevolare il trasporto.
Documenti di viaggio: Verifica le politiche di trasporto per le biciclette con la compagnia scelta.
Prenotazioni: Assicurati di prenotare in anticipo per evitare imprevisti.
Consigli finali
Pedalare da Milano a Lisbona è più di un viaggio: è una sfida personale che ti permette di esplorare l’Europa in un modo unico. Con la giusta preparazione e un pizzico di spirito d’avventura, vivrai un’esperienza che porterai nel cuore per sempre. Sei pronto a partire?
Nota importante: Questo itinerario è basato su uno studio approfondito di mappe e percorsi, ma non è stato testato sul campo. Si raccomanda di verificare le condizioni stradali e le normative locali prima della partenza. Gli autori declinano ogni responsabilità per eventuali inconvenienti durante il viaggio.