Cinque libri da leggere sulla Nato

Quali sono i libri da leggere sulla Nato? La letteratura sull’alleanza militare è vasta. Ne abbiamo scelti cinque da consigliare.

Capire la Nato e il suo ruolo storico nelle relazioni internazionali. Dalla Guerra Fredda a oggi, l’Alleanza Atlantica si è rinnovata cambiando volto rispetto alle origini. La letteratura italiana e internazionale sull’alleanza militare è vastissima. Abbiamo però scelto cinque libri da leggere sulla Nato selezionando quelli che possono soddisfare chi conosce poco l’argomento così come l’esperto.

  1. La lunga alleanza. La NATO tra consolidamento, supremazia e crisi: di Alessandro Colombo. Edizioni Franco Angeli, 2001. Un libro centrale per capire la svolta della Nato da alleanza militare difensiva al suo consolidamento con nuovi ruoli nel mondo che cambia.
  2. Il patto di Bruxelles (1948): tra integrazione europea e alleanza atlantica: di Antonio Varsori. Edizioni Bonacci, 1988. Un testo interessante perché ricostruisce la storia della Nato dalle sue origini post-belliche come il Patto di Bruxelles.

  3. Le nuove sfide per la forza militare e la diplomazia. Il ruolo della NATO: di Massimo De Leonardis e Gianluca Pastori. Edizioni Monduzzi, 2008. Il volume esamina a tutto campo le minacce ed i conflitti nella fase della politica internazionale di inizio secolo, collocandoli in una prospettiva storica di più lungo periodo.

  4. La NATO in Jugoslavia: dalla guerra al colpo di Stato: di R. Giusti A. Höbel edito da La Città del Sole, 2006. Un libro che consigliamo perché approfondisce finalmente il grande tema degli anni ’90: l’intervento Nato nella ex-Yugoslavia. Da leggere assolutamente. Un po’ difficile reperirlo.

  5. Italy and Nato expansion to the Balkans. An examination of realist theoretical frameworks: di Luca Ratti edito da Carocci, 2004. Altro testo centrale per comprendere la trasformazione dell’Alleanza Atlantica.

Rispondi