Cina e Brasile firmano accordi economici per 47.500 milioni di euro

La Cina aumenta la sua influenza in Brasile. Firmati 35 accordi di investimento con il Paese sudamericano. Pechino destinerà anche 6200 milioni a Petrobras, il gruppo petrolifero brasiliano coinvolto in un’inchiesta di corruzione.

Cina e Brasile firmano accordi economici per 47.500 milioni di euro
Il premier cinese Li Keqiang e la presidente brasiliana Dilma Rousseff

Cina e Brasile firmano 35 accordi economici per un valore complessivo di investimenti da parte di Pechino pari a 47.500 milioni di euro. Al centro della cooperazione economica sino-brasiliana c’è strategica la realizzazione di una ferrovia di collegamento tra il Brasile e il Perù, e la creazione di un complesso siderurgico nel nord del Paese.

Quella brasiliana è la prima tappa di un viaggio del primo ministro cinese Li Keqiang in America Latina che lo porterà anche in Perù, Colombia e Cile.

La Cina è diventata il primo partner economico brasiliano avendo superato gli Stati Uniti. L’accordo siglato a Brasilia tra il premier cinese e la presidente brasiliana Dilma Rousseff prevede un pacchetto di investimenti della Cina in Brasile. Totale dell’investimento cinese è di 47.500 milioni di euro nel campo commerciale, in quello delle infrastrutture come strade e linee ad alta tensione elettrica, nel settore finanziario.

Il progetto centrale e strategicamente rilevante è però la realizzazione di una linea ferroviaria che collegherà il Brasile alla costa peruviana, allacciando di fatto l’Oceano Pacifico con l’Atlantico. La ferrovia attraverserà tutto il Brasile da est a ovest e, passando per le Ande, arriverà ai porti peruviani. Per ora il progetto è nella fase iniziale dello studio del progetto di fattibilità.

La Cina ha annunciato di aver concluso accordi di collaborazione e prestiti finanziari con la società petrolifera brasiliana Petrobras, attualmente coinvolta in un’inchiesta di corruzione politica. Il governo di Pechino ci investe 6290 milioni di dollari. E’ un chiaro segno dell’appoggio dei cinesi alla Rousseff. Tuttavia, gran parte di questo denaro andrà per l’acquisto di imbarcazioni necessarie a trasportare il ferro, uno dei prodotti che i cinesi acquistano di più dal Brasile.

Il servizio di El Paìs

Rispondi