“ARCANA: Il Leone del Nuovo Orizzonte” – Quando l’Arte di Andrea da Montefeltro Celebra il Duca Federico, un’Eredità nella Pietra Eterna
Inaugurata al Castello della Porta di Frontone, l’apertura della mostra “Arcana: Il Leone del Nuovo Orizzonte”. In un pomeriggio che rimarrà impresso nella memoria, il taglio del nastro ha segnato l’inizio di un viaggio affascinante attraverso le sculture visionarie del maestro Andrea da Montefeltro, insignito del prestigioso Premio Mondiale della Pace nell’Arte dell’ONU. La mostra rimarrà aperta fino a settembre, offrendo un’esperienza culturale imperdibile.
La data scelta per l’inaugurazione non è casuale, ma un profondo e sentito tributo: il 7 giugno celebra infatti la nascita del Duca Federico da Montefeltro, uno dei più grandi personaggi che queste terre abbiano mai conosciuto, e probabilmente il più grande sostenitore dell’arte e della bellezza del Ducato. È un onore speciale che le opere di Andrea da Montefeltro, erede spirituale di questa gloriosa stirpe, risplendano in una data così significativa. A suggellare ulteriormente questo legame indissolubile con il territorio e la sua storia, tutte le sculture di “Arcana” sono state interamente realizzate con la preziosa pietra del Montefeltro, materiale caro e simbolo dell’eredità di Federico.
Andrea da Montefeltro si rivela non solo uno scultore, ma un vero e proprio alchimista della materia, capace di infondere vita nella pietra e di trasformarla in un linguaggio universale. Le sue creazioni non sono semplici opere d’arte, ma veri e propri portali verso dimensioni inesplorate, dove l’estetica steampunk dialoga con l’eleganza del Rinascimento e la profondità della geometria sacra. Passeggiando tra le antiche sale del castello, da cui lo sguardo si perde sul crinale appenninico, i visitatori saranno rapiti dalla potenza evocativa di opere come “Old Ritual”, che sembra pulsare di un’antica saggezza, o “Contact”, dove l’ingranaggio diventa cuore e la materia si eleva a spirito. Ammirate la complessità enigmatica di “Lumen Gentium”, che incarna il desiderio umano di esplorare l’ignoto; ogni scultura è un enigma visivo da decifrare, un dialogo profondo tra arte, scienza ed esoterismo che allude a strumenti celesti, meccanismi arcani e architetture organiche.
Questa straordinaria esperienza immersiva e intellettuale è impreziosita dalla curatela di Annalisa Di Maria, studiosa di fama internazionale ed esperta di Leonardo da Vinci e dell’estetica neoplatonica del Rinascimento. La sua visione arricchisce la mostra di una dimensione critica e simbolica che la rende unica nel suo genere.
La manifestazione, organizzata in stretta collaborazione con il Comune di Frontone e Opera Coop, gode di prestigiosi patrocini, tra cui quelli del Club per l’UNESCO di Firenze e dell’ENIT, oltre alle istituzioni locali. Un riconoscimento che sottolinea l’importanza culturale di un evento ospitato in un borgo che sventola con orgoglio la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
“Arcana” non è solo una mostra; è un appuntamento con la storia, la bellezza e il mistero. Una chiamata per i viaggiatori dell’anima, per gli amanti dell’arte e per tutti i curiosi che desiderano riscoprire la scultura contemporanea come un linguaggio universale, capace di narrare il passato e proiettarsi verso nuovi orizzonti. Non perdete l’occasione di lasciarvi trasportare in un mondo dove ogni opera è una rivelazione.
Informazioni Utili per la Visita
La mostra sarà visitabile secondo gli orari del Castello della Porta, aprendo le sue porte tutti i sabati e le domeniche fino a settembre.
Per un’esperienza ancora più approfondita, sarà possibile partecipare a visite guidate speciali con l’artista Andrea da Montefeltro in persona. Un’opportunità unica per ascoltare direttamente dalla voce del maestro le storie e le ispirazioni dietro le sue enigmatiche creazioni.
Le prossime date delle visite guidate con l’artista sono:
Giugno: Sabato 14 e Domenica 29
Luglio: Domenica 13 e Domenica 27
Dettagli dell’Evento:
Inaugurazione: 7 giugno 2025, ore 17:00 (evento concluso)
Apertura mostra: Da giugno a settembre 2025
Luogo: Castello della Porta – Frontone (PU)
Orari: Tutti i sabati e le domeniche, secondo gli orari del Castello.
Visite guidate con l’artista: 14 e 29 giugno; 13 e 27 luglio.