A Milano presentata la Settimana Mondiale del Commercio Equo e Solidale. Il programma e i dati

Milano capitale mondiale del Fair Trade. Dal 23 al 31 maggio va in scena il World Fair Trade Week. Il movimento mondiale del commercio equo e solidale si dà appuntamento nella città che ospita Expo 2015. E’ la 13° edizione

Dal 23 al 31 maggio 2015, sbarca a Milano la World Fair Trade Week.
La conferenza stampa di presentazione della Settimana Mondiale del Commercio Equo e Solidale

“La scelta di portare a Milano la settimana mondiale del commercio equo e solidale è nata dalla speranza che i temi della responsabilità sociale e civile vengano recepiti durante l’Expo”. Non usa mezzi termini Rudi Dalvai, il presidente della World Fair Trade Organization (Wfto), l’organizzazione mondiale del commercio solidale. Dalvai è intervenuto alla presentazione questa mattina all’Urban Center di Milano. Insieme a lui il il direttore di Altreconomia Pietro Raitano, il presidente di Equo Garantito Alessandro Franceschini, l’assessore milanese Cristina Tajani, i rappresentanti del Comune di Milano e delle associazioni di commercio equo solidale.

Per Dalvai “aver portato il World Fair Trade Week a Milano è un’occasione unica”. Perché- ha spiegato- il commercio equo e solidale afferma un modello di produzione e distribuzione che “nutre il pianeta”, giusto per citare Expo, in modo equo da oltre 50 anni. Volontari e associazioni – ha continuato- sono impegnate da anni a sensibilizzare consumatori e imprenditori a essere più responsabili nel rispetto dei diritti dei lavoratori dei Paesi del sud del mondo. Un caso esemplare è quello del caffè. Un commercio di portata mondiale che non ha portato però alcuna ricchezza ai Paesi produttori. “Il Fair Trade” – ha aggiunto Dalvai- “ha consentito in questi anni di sviluppare un sistema di garanzie sostenibili per i lavoratori del sud del mondo”.

La 13° edizione della World Fair Trade Week è organizzata ogni due anni da Wfto in collaborazione con Equo Garantito, assemblea generale italiana del commercio equo e solidale. Prima di Milano era stata nel 2013 a Rio. Dopo Milano approderà a New Dehli.

Per l’assessore milanese Cristina Tajani, delega alle politiche per il lavoro e lo sviluppo economico, la settimana mondiale del commercio equo e solidale è un’occasione per un nuovo modello di sviluppo economico con al centro la dignità del lavoro e l’equità nella redistribuzione dei redditi.

Il programma generale

Il programma della Conferenza Mondiale

Il programma della MFCI

Il programma FFES

Il programma MFCO

Symposium

I dati del commercio equo e solidale

Rispondi